Cosa c'è da sapere e portare con sé in Inghilterra

DOCUMENTI: 
Per entrare in Gran Bretagna è necessario il PASSAPORTO, documento che vale dieci anni e serve per viaggiare in tutto il mondo: se ancora non lo avete, vi consigliamo di organizzarvi con un certo anticipo.
Ultimamente fare il Passaporto sta diventando meno lungo e complicato: da settembre 2024, infatti, dalla collaborazione tra le Procure e le Poste Italiane, è nato il progetto Polis, che abilita gli sportelli di Poste Italiane di tutti i comuni italiani con più di 15000 abitanti, previo appuntamento e in tempi non lunghi, di accettare le domande, far pagare in loco, e rilasciare il Passaporto.
Tutte le informazioni si trovano sul sito delle Poste italiane.
Se poi si hanno esigenze didattiche o scolastiche di studio linguistico i tempi si riducono ulteriormente.

N.B.: dal 2025 per entrare in Gran Bretagna è necessario fare il visto elettronico: l’ETA.
Il prezzo è di 10 Sterline, circa 12 Euro, vale due anni e consentirà più viaggi alla volta nel Regno Unito, fino a sei mesi alla volta nell’arco di due anni.
Sarà necessario dal 2 aprile 2025 e si potrà fare ONLINE a partire al 5 marzo 2025.
Lo si ottiene in due o tre giorni.
A tale riguardo, potete avere informazioni sul sito: UK ETA.               Vi rimandiamo anche a nostre ulteriori informazioni a riguardo, alla tendina “ETA: consigli utili” nelle INFO.

FUSO ORARIO:
Il Regno Unito è sul meridiano di Greenwich precedente al nostro: l’Italia è sul GMT1, mente l’Italia è sul GMT2, questo significa che tra i nostri paesi c’è un’ora di differenza, e che il Regno Unito è un’ora in anticipo rispetto a noi.
Mentre ormai i nostri telefonini si aggiornano automaticamente, si tenga invece conto di questa differenza quando si prenota l’orario dei propri voli, per ciò che concerne la loro compatibilità con gli orari di partenza e di arrivo del proprio tour.

VALUTA:
il Regno Unito ha la STERLINA come moneta nazionale (l’Irlanda ha invece l’Euro).
Si possono ordinare in banca delle Sterline in contanti (cash) con un certo anticipo, in genere una settimana lavorativa o poco più.
Sul posto si trovano comunque numerosi Bancomat per altri eventuali prelievi di sterline in contanti: dunque anche qui è utile avere il Bancomat (qui detto debit card) per i prelievi.
E’ necessario sapere che in Inghilterra molti supermercati o negozi sono ormai completamente Chash-less, cioè non accettano più i contanti, per questo – e per comodità in generale – è consigliabile avere con sé per i pagamenti anche una carta di credito (la credit card). In ogni caso, per i pagamenti anche solo il semplice Bancomat va benissimo.

CLIMA:  
abbiamo potuto sperimentare che in Inghilterra il clima è piovoso, ma è soprattutto molto VARIABILE, e il suo maggiore “neo” è quello della imprevedibilità, non si può mai sapere con precisione come il tempo sarà domani: le giornate uggiose hanno però una durata limitata e la caratteristica pioggia, la maggioranza delle volte, è una precipitazione di natura nebulizzata. Quindi bisogna sicuramente mettere in valigia oltre ad un ombrellino portatile anche un cappellino impermeabile. D’altronde, ci sono anche giornate estive sorprendentemente calde, ma sono molto più sporadiche di quelle che viviamo in Italia, ed essendoci delle temperature minime piuttosto basse, ci si mantiene sempre sul fresco. Dunque possiamo dire che il tanto vituperato clima inglese, se non si sopporta il caldo e lo si soffre in estate, può essere persino “apprezzabile”… se non esagera con la pioggia… 

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:                      Come accennato sopra, in valigia non dimenticatevi di mettere un CAPPELLINO di TELA CERATA (quelli da pescatore, per intenderci, ma impermeabilizzato) e un OMBRELLINO piccolo. Il nostro consiglio è di optare per un ombrellino piccolo ma robusto: a volte la pioggia è accompagnata dal vento, e in tal caso un ombrellino particolarmente debole potrebbe rovesciarsi al contrario. In ogni caso non preoccupatevi, ombrellini se ne trovano ovunque, e magari potete cogliere l’occasione di portarne a casa uno molto BritishPortate inoltre delle scarpe che siano chiuse e  comode (o da trekking, se fate il tour specifico). Portatevi un impermeabile leggero e qualche abito da mezza stagione (un jeans di stoffa denim o similare, e una felpa, un golfino o un pile). Non dimenticatevi delle sciarpine di stoffa, scialli o pashmine, se li usate. Infine, non scordatevi è pur sempre estate, e che in Inghilterra a volte ci sono giornate sorprendentemente calde, quindi mette anche in valigia dell’abbigliamento estivo: capi leggeri, T-shirt, cappellini di cotone e occhiali da sole. Ebbene sì, il neo di questi paesi è che la valigia deve contenete abiti che vadano bene in almeno due stagioni: nel nostro caso: estate e autunno.

TELEFONO:
Per poter telefonare in Italia dall’estero, si ricordi di attivare il ROAMING per il proprio contratto telefonico del cellulare, e di controllare e verificare quali siano le condizioni che la propria compagnia telefonica ha con la Gran Bretagna, poiché dopo la Brexit il Paese non è più soggetto ad accordi e leggi europee.

PRESE ELETTRICHE: 
Si ricordi che in Gran Bretagna ci sono prese elettriche differenti, quindi è fondamentale ricordarsi di comprare una presa RIDUTTORE di elettricità per il carica batterie del cellulare e, se lo si porta con sé, non si dimentichi di comprare un carica batterie per il tablet e/o il PC (il computer portatile), che è diverso da quello del cellulare.
Questi riduttori sono facilmente reperibili anche sui siti di vendita on line.

Alcuni altri CONSIGLI utili:

* E’ raccomandabile fare delle FOTOCOPIE cartacee e/o FOTO (da avere sul cellulare) del PASSAPORTO, TESSERA SANITARIA e BIGLIETTI AEREI

* Può essere una buona idea portare con sé degli AURICOLARI per il cellulare, a maggior ragione se si condividesse la stanza con un altro partecipante.

* Come ogni altro paese, anche in Gran Bretagna non è possibile lavarsi se non tramite la doccia o la vasca, vi consigliamo quindi di portare con voi una CUFFIETTA DA DOCCIA, e delle SCARPETTE da doccia ANTISCIVOLO, nel caso voleste solo lavarvi parzialmente, o curare solo l’igiene intima (perché anche in Inghilterra, purtroppo, non c’è il bidet, e in tal modo non rischiate ogni volta di bagnarvi i capelli!).
A tale proposito procuratevi anche delle utilissime SALVIETTINE UMIDIFICATE per l’igiene intima, nonché quelle generiche, sempre utili in viaggio.

* Vi ricordiamo di portare con voi nel BAGAGLIO A MANO i medicinali e alcuni prodotti fondamentali (ma non liquidi) del beauty, una giacchetta, un pigiama e un cambio completo d’abito, così lo avete a portata di mano e avete qualcosa se malauguratamente ci fossero intoppi o ritardi con la vostra valigia da stiva all’arrivo.

* Sempre nel bagaglio a mano, ricordatevi di mettere tutti i prodotti del beauty, medicinali compresi, in una POCHETTE TRASPARENTE (facilmente reperibile on line), farete molto prima ai controlli della frontiera e della dogana.

* Ricordatevi di non portare con voi nella zona di imbarco dei liquidi, e sappiate che nemmeno l’acqua da bere è permessa, a meno che non la compriate nella zona aeroportuale del duty-free.

* Ad eccezione dei liquidi e oggetti a punta, mettete nel bagaglio a mano ciò a cui tenete di più, al contrario, mettete nel bagaglio da stiva dei prodotti da beauty cremosi o semiliquidi perchè questi bagagli hanno un tipo di controllo meno puntiglioso.

* Al giorno d’oggi, abbiamo la fortuna di poter avere un aiuto linguistico tascabile e accessibile direttamente dal nostro cellulare: ricordatevene per avere un aiuto nella traduzione in inglese di parole o frasi che dovessero servirvi in viaggio quando siete nel vostro tempo libero.
Senza guardare troppo per il sottile, Google translator è utile e immediato.
Per le singole parole e il loro significato, compresi relativi esempi applicati in modo approfondito ed esteso, sono molto buoni i siti: WordReference.com e Reverso.net

Vuoi saperne di più?